Passa ai contenuti principali

TUTELA SIMILE Cosa cambia dal 1° gennaio 2017

per consumatori domestici e piccole imprese

Dal 2007 i consumatori domestici e le piccole imprese possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica. La partecipazione al mercato libero però necessita di un certo grado di informazione e consapevolezza che il consumatore deve acquisire.
Per facilitare questo processo l’Autorità ha istituito, a partire dal 1° gennaio 2017, la Tutela SIMILE al fine di accompagnare il consumatore verso il mercato libero e guidarlo nella scelta di una offerta semplice, consentendogli di comprendere le modalità ed i meccanismi per poter poi scegliere consapevolmente il proprio fornitore.
Al cliente finale che non sceglie il proprio fornitore di mercato libero, anche attraverso la Tutela SIMILE, continuano ad essere applicate le condizioni economiche e contrattuali definite dall'Autorità per il servizio di Maggior Tutela.

Tutela SIMILE

La Tutela SIMILE è una particolare tipologia di contratto di fornitura di energia elettrica di durata di 12 mesi non rinnovabile. Tale contratto  pur basandosi sul mercato libero, è composto da condizioni contrattuali definite dall'Autorità, obbligatorie ed omogenee per tutti i venditori. Le condizioni economiche saranno analoghe a quelle del servizio di Maggior Tutela ma con la riduzione di un bonus una tantum - qualora il contratto perduri per tutti i 12 mesi - diverso da fornitore a fornitore, che verrà applicato nella prima bolletta Per tale ragione le offerte di Tutela SIMILE saranno facilmente confrontabili tra loro e con il servizio di Maggior Tutela.

Dal 1° gennaio 2017 tutti i clienti domestici e le piccole imprese, attualmente serviti in Maggior Tutela, potranno scegliere il contratto di Tutela SIMILE, autonomamente o con l'aiuto di un una Associazione dei consumatori o di categoria per le piccole e medie imprese accreditate presso Acquirente unico.
Il contratto di Tutela SIMILE sarà un contratto web, che potrà essere stipulato con il fornitore, in maniera semplice e intuitiva attraverso il sito dedicato, gestito da  Acquirente Unico, che sarà disponibile dal 1° gennaio 2017. Sul sito, il cliente potrà scegliere in modo facile tra un numero limitato di offerte commerciali, semplici e standard, ordinate in funzione del valore del bonus una tantum offerto dai venditori.
Il cliente potrà aderire alla Tutela SIMILE fino al 30 giugno 2018 e la fornitura avrà una durata massima di 12 mesi. Alla scadenza del contratto il cliente potrà scegliere se rimanere con lo stesso fornitore sottoscrivendo una nuova offerta di mercato libero oppure potrà stipulare un contratto di mercato libero con un fornitore diverso. In caso di mancata conclusione di un nuovo contratto, il cliente finale resterà con il fornitore ammesso alla Tutela SIMILE e gli saranno applicate condizioni contrattuali ed economiche di mercato libero in base ad una struttura standard definita dall'Autorità. Resta salva la facoltà del cliente finale di richiedere di rientrare nel servizio di Maggior Tutela.

Maggior Tutela

Dal 1° gennaio 2017 cambiano alcune condizioni del servizio di  Maggior Tutela, che sarà sempre riservato alle famiglie e alle piccole imprese (con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro). Potranno ancora accedere alla Maggior Tutela, cosi come oggi, i clienti aventi diritto che ne fanno richiesta, che non hanno sottoscritto offerte sul mercato libero o che si trovano, per qualsiasi causa, senza un fornitore di energia elettrica sul mercato libero.   

Rispetto a oggi, dal 1° gennaio 2017:
  • il prezzo sarà sempre calcolato trimestralmente; tuttavia il metodo utilizzato sarà caratterizzato da un più immediato allineamento con i costi di approvvigionamento sostenuti per servire i clienti;
  • le altre condizioni contrattuali non subiranno variazioni.
Il servizio di Maggior Tutela resterà in vigore fino alla sua rimozione ex-lege.

per ulteriori informazioni è possibile contattare lo Sportello per il consumatore di energia.

Fonte: Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Comunicazione chiusura sportello per ferie

Si comunica alla gentile utenza che lo sportello di Assoutenti Palermo è chiuso per ferie. La sede riaprirà regolarmente il 23 agosto. Se lo desiderate, potete lasciare un messaggio in segreteria, al numero 091 5556857, per essere ricontattati. Grazie 

AVVISO IMPORTANTE EMERGENZA CORONAVIRUS, ASSOUTENTI PALERMO RICEVERA' SOLO SU APPUNTAMENTO

Cari Utenti,  Si comunica che in ossequio alle ultime disposizione  volte a contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19,   Assoutenti Palermo riceverà solo su appuntamento  il Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 9 alle 13 ed il Giovedì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Auspicando che la situazione torni alla normalità, Vi invitiamo a rispettare rigorosamente le disposizioni sancite dal Governo nell'interesse di tutti. Assoutenti Palermo
AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO - SEMINARIO ONLINE - " Le previsioni in caso di morosità nell'attuale regolazione dei settori elettrico e gas naturale" 09 LUGLIO 2015 In data 09 Luglio 2015, dalle ore 15 alle ore 17:00, l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico ha tenuto un seminario online inerente " Le previsioni in caso di morosità nell'attuale regolazione dei settori elettrico e gas naturale." All'iniziativa hanno partecipato centinaia di sportellisti e conciliatori del settore, facenti parte di numerose Associazioni di Consumatori ( Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) , i quali hanno posto numerose domande all'Autorità ad integrazione e c...