Passa ai contenuti principali

Energia diritti a viva voce: il progetto prosegue.

Prosegue anche nel 2016 il progetto “ENERGIA: DIRITTI A VIVA VOCE" 
Un progetto finanziato dalla Cassa Conguaglio su disposizione dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Servizio Idrico, insieme alla collaborazione di 17 Associazioni dei Consumatori e dei 26 sportelli operativi su tutto il territorio nazionale. IL PROGETTO CHE INFORMA I CONSUMATORI “Energia: diritti a Viva Voce” attraverso l’attività di informazione e consulenza ha l’obiettivo di rendere i consumatori sempre più informati e consapevoli in un mercato dell’energia e del gas sempre più competitivo ed efficiente con l’obiettivo di realizzare risparmio in bolletta e per l’ambiente. Le Associazioni dei consumatori che hanno promosso il progetto “Energia: diritti a Viva Voce”, sono 17: Adiconsum, ADOC, Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Udicon e Unione Nazionale Consumatori. SPORTELLI DI ASSISTENZA E CAMPAGNE INFORMATIVE 
Sono 26 gli sportelli informativi e di assistenza attivati su tutto il territorio nazionale. Gli operatori degli sportelli, oltre a fornire risposte e soluzioni ai clienti finali dei servizi elettrico e gas sono in grado di: Orientare i consumatori tra le diverse offerte commerciali; fornire assistenza per l’ottenimento del bonus sociale gas/energia o il mantenimento dello stesso; supportare il cliente che dovesse trovarsi di fronte ad un problema con il proprio gestore; informare i cittadini consumatori su come controllare i propri consumi quotidiani e promuovere un consumo consapevole. La campagna informativa sarà condotta attraverso l’organizzazione di eventi locali, via web ed in particolare via social. *Gli sportelli Assoutenti si trovano a Palermo e La Spezia (gli sportelli volontari invece sono presenti a Bari, Roma, Firenze, Napoli, Genova, Vibo Valentia.) 
APP DEDICATA PER I-PHONE E I-PAD A disposizione degli utenti anche un’applicazione specifica per i-Phone e i-Pad che consente di accedere ad una serie di servizi: l’elenco di tutti gli sportelli previsti dal progetto con relativa semplificazione di presa contatto con lo sportello più vicino al cliente; un’area FAQ che si completerà di tutte le domande e risposte ai casi più frequenti; l’accesso ad un’area dedicata alla normativa vigente in materia di energia che darà la possibilità ad ogni consumatore di poter verificare la regolarità delle offerte proposte direttamente dal proprio cellulare.

Commenti

Post popolari in questo blog

AVVISO IMPORTANTE EMERGENZA CORONAVIRUS, ASSOUTENTI PALERMO RICEVERA' SOLO SU APPUNTAMENTO

Cari Utenti,  Si comunica che in ossequio alle ultime disposizione  volte a contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19,   Assoutenti Palermo riceverà solo su appuntamento  il Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 9 alle 13 ed il Giovedì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Auspicando che la situazione torni alla normalità, Vi invitiamo a rispettare rigorosamente le disposizioni sancite dal Governo nell'interesse di tutti. Assoutenti Palermo
EMERGENZA CALDICIDIO NEI TRENI  RICHIEDI ANCHE TU IL BONUS "CALDICIDIO" Le richieste dei Comitati Pendolari Federati Assoutenti all’AD di Trenitalia Soprano e al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Delrio Risarcimenti a viaggiatori e abbonati: ·    Presidi “emergency” in tutte le medie e grandi stazioni   con acqua fresca e squadre di riparatori condizionatori; ·    Presidi sanitari nelle grandi stazioni; ·   Ritiro immediato di tutte le carrozze IC con impianti di  condizionamento guasto e sostituzione con materiale idoneo; ·   Rinnovo del contratto IC vincolato al rinnovo completo della flotta entro il secondo anno di applicazione. Assoutenti e i Comitati Pendolari Federati Assoutenti, rappresentativi di oltre 45.000 iscritti, denunciano la gravissima emergenza sanitaria in atto da lunedì 6 luglio sui treni IC (compresi nel contratto di servizio con il MIT) e su numerosi treni regionali (compresi nei contra...